SLAP Lesion: Diagnosi e Trattamento

 In Fisioterapia

Introduzione – Cos’è la SLAP Lesion?

La SLAP Lesion è una lesione della porzione superiore del cercine glenoideo, la struttura fibrocartilaginea che circonda la cavità della spalla e contribuisce alla sua stabilità. Il termine SLAP è l’acronimo di Superior Labrum Anterior to Posterior, indicando il punto in cui il cercine è danneggiato, spesso coinvolgendo anche il tendine del capo lungo del bicipite.

Questa lesione è comune negli atleti che praticano sport che richiedono movimenti ripetitivi sopra la testa, come baseball, pallavolo, tennis e sollevamento pesi. Tuttavia, può verificarsi anche a seguito di traumi diretti, cadute o movimenti improvvisi del braccio.

Sintomi e Diagnosi

I sintomi della SLAP Lesion possono variare a seconda della gravità della lesione, ma i più comuni includono:

  • Dolore profondo alla spalla, specialmente durante i movimenti sopra la testa o dietro la schiena
  • Sensazione di instabilità o di blocco dell’articolazione
  • Debolezza nel sollevamento di pesi
  • Scricchiolii o scatti durante il movimento della spalla
  • Riduzione della forza e della mobilità

Per una diagnosi accurata, il medico esegue una visita specialistica con test clinici specifici, come il test di O’Brien e il test di Speed, che valutano la presenza di dolore e instabilità nella spalla. L’esame strumentale più indicato è la risonanza magnetica con mezzo di contrasto, che permette di visualizzare con precisione la lesione del cercine glenoideo.

Trattamento della SLAP Lesion

Il trattamento varia a seconda della gravità della lesione e delle esigenze del paziente. Si distingue tra un approccio conservativo e un trattamento chirurgico.

Trattamento conservativo

Nei casi meno gravi, il trattamento conservativo può portare a un recupero completo. Questo include:

  • Riposo e gestione del dolore: riduzione delle attività che sovraccaricano la spalla e utilizzo di farmaci antinfiammatori per controllare il dolore.
  • Fisioterapia: esercizi mirati per migliorare la stabilità della spalla, rafforzare i muscoli della cuffia dei rotatori e correggere eventuali squilibri muscolari.
  • Terapie strumentali: laserterapia, tecarterapia o ultrasuoni per ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti.

Intervento chirurgico

Nei casi più severi o quando il trattamento conservativo non porta a miglioramenti significativi, si ricorre alla chirurgia artroscopica. Le tecniche più utilizzate sono:

  • Debridement: pulizia della parte lesionata del cercine, indicata per le lesioni minori.
  • Riparazione del cercine: sutura della porzione lesionata per ripristinare la stabilità della spalla.
  • Tenodesi del bicipite: nei casi in cui il tendine del bicipite è gravemente compromesso, viene ancorato in una posizione diversa per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.

Riabilitazione e Recupero

Il percorso riabilitativo è fondamentale per recuperare la completa funzionalità della spalla. Dopo un trattamento conservativo, la fisioterapia dura generalmente 6-12 settimane. Dopo un intervento chirurgico, il recupero può richiedere 3-6 mesi, con una progressione graduale che include:

  • Fase iniziale: immobilizzazione e controllo del dolore
  • Fase intermedia: esercizi di mobilizzazione e rinforzo muscolare
  • Fase avanzata: recupero della forza, della coordinazione e del gesto sportivo (se necessario)

Conclusione

La SLAP Lesion può limitare notevolmente la funzionalità della spalla, soprattutto negli sportivi e nelle persone attive. Un’adeguata diagnosi e un trattamento tempestivo, sia conservativo che chirurgico, sono fondamentali per garantire un recupero efficace e il ritorno alle normali attività senza dolore.

Se sospetti di avere una SLAP Lesion o soffri di dolore persistente alla spalla, rivolgiti a un centro specializzato per una valutazione approfondita e un piano di trattamento personalizzato.